LA VIA DEI SIMBOLI - Commento
|
"Ecco che con Gehry si richiude il circolo. Nel movimento
moderno è rientrata la cattedrale, è rinata la possibilità
di fare un'architettura anche simbolica"..."una società locale
e globale, che impone un pellegrinaggio per celebrare la nuova religione laica
della cultura."
L'architettura come la storia dell'uomo si presenta come un fatto ciclico, l'idea di ciclicità suggerisce che alcuni schemi si ripresentino sulla base di eventi e necessità umane delle epoche.
La linea del progresso, infatti, non è sempre costante ,la ricerca dello "stile" è legata a una reazione alle tendenze culturali della nuova epoca, che in molti casi contraddice quella precedente e richiama quella passata.
Su questi concetti si basa la nascita del movimento moderno come risposta alle nuove esigenze della società industriale e come reazione alla forte componente storica e monumentale dell'epoca.
Il monumento che intende Wright si riferisce a la corrente parallela a quella moderna che vedeva l'architettura come mezzo propagandistico, di estrema e forzata rappresentanza di un potere che si distacca e si eleva dalla collettività, su principi di estetica monumentale ispirata al passato antico.
Casa del Fascio, G. Terragni |
Utzon nel 1956 distaccandosi dal mondo parallelo dell'architettura come rappresentazione sperimenta sull'architettura
come simbolo.
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum,
gr. σύμβολον«accostamento», «segno di
riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme,
far coincidere» (comp. di σύν «insieme»)].
https://www.treccani.it/vocabolario/simbolo/
L'architettura di Utzon ha la capacità di condensare riferimenti esterni e necessità funzionali, in un modello comunicativo rapido e evocativo a servizio della comunità, l'Auditorium di Sydney ne è il rislutato.
Nell'articolo si fa riferimento al gotico che con l'unione di nuove tipologie strutturali e formali ricerca i temi della luce e della verticalità, necessari a riportare al fedele l'idea che "Dio è Luce". Con questo proposito si ritorna all'idea di ciclicità dell'architettura nella storia, l'architettura narrante del gotico tornerà nel mondo moderno con diverse applicazioni e nuove tecnologie utili a interpretare i nuovi bisogni dell'uomo.
Saint Chapelle, Parigi |
Le nuove cattedrali funzionano e informano per mezzo del valore simbolico, riconosciuto dal fruitore con un'analisi e scomposizione delle componenti (urbanistiche, culturali, funzionali, ecc...) che sono andate a stimolare il processo progettuale.
Commenti
Posta un commento